San Esteban en Monte Celio (título cardenalicio)
San Esteban en Monte Celio es un título cardenalicio de la Iglesia Católica. Es también conocido como San Esteban en Girimonte, San Esteban Rotondo (por la forma de su iglesia), San Esteban en Querquetulano (debido a su proximidad a un roble) y San Esteban capite Africæ (debido a su proximidad una antigua calle llamada Caput Africæ). Aparece registrado en el Concilio de Roma del 1 de marzo de 499, así como, en todos los posteriores. Durante el pontificado de Gregorio Magno absorbió al título de San Mateo en Merulana, aunque tras su muerte quedaron nuevamente separados. En el catálogo de Pietro Mallio, elaborado bajo el pontificado del papa Alejandro III, aparece vinculado a la basílica de San Lorenzo Extramuros, en la que sus sacerdotes celebraban misa.
San Esteban en Monte Celio | ||
---|---|---|
![]() Título cardenalicio de presbítero | ||
| ||
Sancti Stephani in Coelio Monte | ||
Título italiano | Santo Stefano al Monte Celio | |
Creación | Siglo V | |
Titular actual | Friedrich Wetter | |
Fecha de nombramiento | 25 de mayo de 1985 | |
![]() Escudo de Friedrich Wetter
| ||
Ficha en catholic-hierarchy.org | ||
TitularesEditar
- Marcello (494 - ?)
- Benedetto (993 - prima del 1010)
- Benedetto (circa 1010 - prima del 1012)
- Crescenzio (1012 - ?)
- Ugo (o Ugone) (1062 - ?)
- Sasso dei conti di Segni (circa 1117 - 1136)
- Martino Cybo (o Guasino, o Suasinus), O.Cist. (1132 - 1143)
- Raniero (17 dicembre 1143 - 1144 ?)
- Villano Gaetani (dicembre 1144 - 29 maggio 1146)
- Gerardo (o Bernardo, o Gherardo) (1150 - prima del 1159)
- Gérard (circa 1170 - 1176 deceduto)
- Gero (1172), pseudocardenal del antipapa Calixto III
- Vibiano Tommasi (19 settembre 1175 - 1185 ?)
- Giovanni (Salernitanus?), O.S.B.Cas. (settembre 1190 - 1208)
- Robert Curson (o de Corzon, o Cursonus) (18 febbraio 1212 - 6 febbraio 1219)
- Pierre Arnaud de Puyanne, O.S.B.Clun. (15 dicembre 1305 - 4 settembre 1306)
- Michel du Bec-Crespin (23 dicembre 1312 - 30 agosto 1318)
- Pierre Le Tessier, C.R.S.A. (20 dicembre 1320 - aprile 1325)
- Pierre de Montemart (18 dicembre 1327 - 14 aprile 1335)
- Beato Raimondo di Montfort (o Ramon), O. de M. (1338 - 19 gennaio 1339)
- Guillaume d'Aure, O.S.B.Clun. (gennaio 1339 - 3 dicembre 1353)
- Élias de Saint-Irier (o Saint Yrieux), O.S.B.Clun. (23 dicembre 1356 - 1363)
- Guillaume d'Aigrefeuille, O.S.B.Clun. (12 maggio 1367 - 13 gennaio 1401)
- Guglielmo di Capua (1384 - 23 luglio 1389)
- Angelo Cino (o Ghini Malpighi) (19 settembre 1408 - 21 giugno 1412)
- Pierre Ravat (o Rabat), C.R.S.A. (22 settembre 1408 - 1417), pseudocardenal del antipapa Benedicto XIII
- Pietro di Foix, O.F.M. (1414 o 1415 o 1417 - 14 marzo 1431, pseudocardenal del antipapa Juan XXIII
- Jean Carrier (22 maggio 1423 - 1437), pseudocardinale del antipapa Benedicto XIII
- Vacante (1431 - 1440)
- Regnault de Chartres (o Renaud) (8 gennaio 1440 - 4 aprile 1444)
- Jean d'Arces (1444 - 1449), pseudocardenal del antipapa Felix V
- Jean Rolin (3 gennaio 1449 - 22 giugno 1483 deceduto)
- Giovanni Giacomo Schiaffinato (15 noviembre 1483 - 17 noviembre 1484); in commendam (17 noviembre 1484 - 9 dicembre 1497)
- Vacante (1497 - 1503)
- Jaime Casanova (12 giugno 1503 - 4 giugno 1504)
- Antonio Pallavicino (o Antoniotto), in commendam (1504 - 1505)
- Antonio Trivulzio seniore, C.R.S.Ant. (1 de diciembre de 1505 - 4 de enero de 1507)
- Melchior von Meckau (5 gennaio 1507 - 3 marzo 1509)
- François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève (2 maggio 1509 - 18 dicembre 1523)
- Bernhard von Cles (16 maggio 1530 - 30 luglio 1539)
- David Beaton (9 settembre 1539 - 29 maggio 1546)
- Giovanni Girolamo Morone (25 febbraio 1549 - 11 dicembre 1553)
- Giovanni Angelo de' Medici (11 dicembre 1553 - 20 settembre 1557)
- Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hier. (20 settembre 1557 - 18 maggio 1562)
- Girolamo da Correggio (5 maggio 1562 - 14 maggio 1568)
- Diego de Espinosa (20 agosto 1568 - 5 settembre 1572)
- Zaccaria Dolfin (15 aprile 1578 - 17 agosto 1579)
- Matteo Contarelli (9 gennaio 1584 - 29 noviembre 1585)
- Federico Cornaro (15 gennaio 1586 - 4 ottobre 1590)
- Antonio Maria Sauli (14 gennaio 1591 - 19 febbraio 1603)
- Giacomo Sannesio (25 giugno 1604 - 19 febbraio 1621)
- Lucio Sanseverino (30 agosto 1621 - 25 dicembre 1623)
- Bernardino Spada (9 agosto 1627 - 22 maggio 1642)
- Juan de Lugo, S.J. (2 maggio 1644 - 17 ottobre 1644)
- Giovanni Giacomo Panciroli (28 noviembre 1644 - 3 settembre 1651)
- Marcello Santacroce (12 marzo 1652 - 19 dicembre 1674)
- Bernardino Rocci (15 luglio 1675 - 2 noviembre 1680)
- Raimondo Capizucchi, O.P. (22 settembre 1681 - 3 marzo 1687)
- Francesco Bonvisi (14 noviembre 1689 - 25 agosto 1700)
- Vacante (1700 - 1712)
- Giovanni Battista Tolomei, S.J. (11 luglio 1712 - 19 gennaio 1726)
- Giovanni Battista Salerni, S.J. (20 febbraio 1726 - 30 gennaio 1729)
- Camillo Cybo (28 marzo 1729 - 8 gennaio 1731)
- Antonio Saverio Gentili (19 noviembre 1731 - 10 aprile 1747)
- Filippo Maria de Monti (10 aprile 1747 - 17 gennaio 1754)
- Fabrizio Serbelloni (22 luglio 1754 - 21 marzo 1763)
- Pietro Paolo Conti (21 marzo 1763 - 14 dicembre 1770)
- Lodovico Calini (4 marzo 1771 - 9 dicembre 1782)
- Vacante (1782 - 1786)
- Nicola Colonna di Stigliano (24 luglio 1786 - 30 marzo 1796)
- Vacante (1796 - 1805)
- Etienne-Hubert de Cambacérès (1º febbraio 1805 - 25 ottobre 1818)
- Vacante (1818 - 1834)
- Francesco Tiberi Contigliano (1º agosto 1834 - 28 ottobre 1839)
- Vacante (1839 - 1845)
- Fabio Maria Asquini (24 aprile 1845 - 21 settembre 1877)
- Manuel García Gil (21 settembre 1877 - 28 aprile 1881)
- Paul Ludolf Melchers (30 luglio 1885 - 14 dicembre 1895)
- Sylwester Sembratowicz (25 giugno 1896 - 4 agosto 1898)
- Jakob Missia (14 dicembre 1899 - 23 marzo 1902)
- Lev Skrbenský Hříště (9 giugno 1902 - 24 dicembre 1938)
- Vacante (1938 - 1946)
- Jozsef Mindszenty (22 febbraio 1946 - 6 maggio 1975)
- Vacante (1975 - 1985)
- Friedrich Wetter, (25 de mayo de 1985
Enlaces externosEditar
- Wikimedia Commons alberga una categoría multimedia sobre San Esteban en Monte Celio.